CONTATTACI span>
Ma chi lo ha detto che la canoa si può praticare solo nella bella stagione? Assolutamente no, in canoa ci si può andare tutto l’anno. I kayak li hanno inventati gli eschimesi e questo dovrebbe essere già di per sé sufficiente per farci capire che il freddo non ci può fermare. Ovviamente per affrontare le nostre uscite invernali dovremmo tener conto di qualche accorgimento in più per affrontare il mare o le acque di fiumi e laghi nella stagione più rigida dell’anno senza correre pericoli.
Ma prima ancora di darvi i consigli su come attrezzarci e quali accorgimenti prendere per praticare paddling in inverno voglio dirvi per quali buoni motivi vi consiglio l’esperienza di pagaiare nella cosiddetta “brutta stagione”.
Per uscire in canoa in inverno si deve però essere particolarmente preparati, prudenti e soprattutto avere una buona pianificazione.
Per questa ragione oltre a tutte le indicazioni di sicurezza che potete trovare nel mio articolo Sicurezza in canoa, kayak e surfski, che vi invito a rivedere, saranno necessarie accortezze aggiuntive.
Nel caso di uscite in inverno:
La cosa fondamentale quando si pratica canoa in inverno è avere un abbigliamento adeguato. Ciò che dobbiamo evitare assolutamente è il rischio di disperdere più calore di quanto ne produciamo, nel qual caso il rischio è davvero grosso, si chiama ipotermia. Niente paura se ci attrezziamo e vestiamo adeguatamente e saremo in grado di scendere in acqua anche nelle giornate più fredde dell’anno senza corre rischi.
Cosa ci serve:
Per tenere il corpo al caldo potrete scegliere di indossare una muta o una tuta a secco. Entrambe sono adatte a praticare canoa in inverno, dipenderà da voi scegliere quale soluzione è più adatta voi mi sento di consigliare ciò con cui vi sentirete più liberi e più a vostro agio. Ma vediamo quali sono le principali differenze
Non vi è una scelta giusta e una sbagliata, muta o tuta a secco l’importante è stare caldi e comodi.
Calze o scarpini in neoprene, sono la soluzione migliore per tenere caldi e protetti i piedi. Tenere caldi i piedi è fondamentale, questo lo diceva sempre anche mia nonna. Le estremità sono le prime a raffreddarsi e dunque dobbiamo proteggerle bene.
Ogni canoista che sia uscito in acqua in una giornata fredda sa bene che le mani sono quelle per noi più esposte e spesso sono bagnate. Per questo proteggerle bene è assolutamente indispensabile. Sono necessari guanti caldi e che non assorbano acqua e umidità, anche in questo caso il neoprene è decisamente una buona scelta.
Non dimenticatevi un cappello caldo e magari anche uno scaldacollo.
Le uscite in canoa, kayak o surfski in inverno sono assolutamente praticabili, non c’è motivo per rinunciarvi, ci vuole solo una buona pianificazione e adeguata attrezzatura. Io le mie pagaiate più belle le ho fatte proprio nei mesi invernali.
Se anche voi amate pagaiare in inverno, inviatemi le vostre foto più suggestive e magari un breve racconto delle vostre uscite invernali. Li pubblicherò nel blog e sui social di Surfcruise per condividerli con tutti gli appassionati.
Copyright ©2020 | Theme: SurfCruise – Powered by DS Web&Multimedia