canoa Surfcruise kayak surfski bianco modello touring con 3 gavoni

MODELLI E CARATTERISTICHE

La velocità non deve per forza escludere la stabilità.

Progettando il Surfcruise abbiamo affrontato una grande sfida creare una canoa stabile, leggera e veloce.

Surfcruise la canoa stabile e veloce

Nata da un’esigenza personale e dall’esperienza diretta di chi come noi pratica canoa e ricercava uno scafo veloce e leggero, che consentisse di divertirsi sulle onde, di praticare downwind e di percorrere lunghi tragitti. Questa esigenza però non aveva mai trovato riscontro in una canoa che fosse facile e stabile. Che allo stesso tempo potesse essere alla portata di tutti, di chi non ha mai praticato canoa ma anche adatta ad un canoista esperto ed esigente. Per questo abbiamo studiato uno scafo le cui particolari linee d’acqua sono state progettate per offrire la migliore sintesi tra stabilità primaria, stabilità secondaria e velocità.
Dimensioni
Lunghezza
5,42 mt
Larghezza massima
58 cm
Altezza massima
35 cm
Modelli
SURFCRUISE TOURING
(3 gavoni, capienza 240lt)
SURFCRUISE SPORT
(2 gavoni, capienza 165lt)
Tecniche di costruzione e materiali
Vetroresina: 26 kg
Vetroresina sandwich sottovuoto 22 kg
Carbonio sandwich sottovuoto 18 kg

Surfcruise è prodotta in due modelli: TOURING con tre comodi gavoni (1 a prua e 2 a poppa) e SPORT dotato di due gavoni a poppa.

SURFCRUISE TOURING

SURFCRUISE SPORT

Stabilità e Velocità

La stabilità primaria rappresenta la resistenza di un’imbarcazione al rollio e dunque un kayak da mare, in questo caso il Surfcruise, con una stabilità primaria maggiore riduce la sensazione di sbilanciamento e perdita di equilibrio. La stabilità secondaria rappresenta invece la resistenza al ribaltamento nel momento in cui la canoa si trova nel massimo punto di sbilanciamento.
Normalmente per ottenere un buon livello di stabilità primaria si ricorre ad un fondo piatto, che però comporta una riduzione della velocità dello scafo e soprattutto della stabilità secondaria. Gli scafi cosiddetti a U o a V tipici dei surfski o delle canoe più veloci tendono invece a perdere stabilità primaria e secondaria in quanto sono estremamente stretti allo scopo di favorirne la velocità.
Surfcruise per coniugare l’esigenza di velocità e stabilità ha realizzato uno scafo di lunghezza e larghezza da surfski first level, ma per renderlo più veloce e più stabile di questi ha ottimizzato l’opera viva con una particolare curva dello scafo a due fuochi.

Fluidodinamica

La resistenza fluidodinamica è quella forza che si oppone al movimento di un corpo in un fluido. Questa forza dipende dalla densità e viscosità del fluido, dalla velocità relativa del corpo e del fluido e dalla forma geometrica del corpo. Si può quindi idealmente dividere in resistenza da attrito viscoso e resistenza di forma. Per agire sulla resistenza da attrito viscoso sarebbe necessario andare ad agire sulle proprietà stesse del fluido che nel caso specifico, acqua, non è possibile, si va quindi ad agire solamente sulla componente di resistenza di forma. Per ridurre la resistenza di forma è necessario andare a chiudere le linee d’acqua dietro all’oggetto in modo che non si formi una zona di vuoto. Essendo impossibile in natura che si formi del vuoto questo andrà a richiamare l’acqua con un “effetto ventosa” creando quindi una turbolenza che va ad influire negativamente sulla velocità. Questo avviene tramite la progettazione di una zona di poppa che vada a seguire la naturale forma delle linee d’acqua e quindi vada a riempire l’eventuale zona di vuoto. È necessario anche conformare la zona di prua, prima zona di contatto della canoa con le linee d’acqua in modo che non ci siano bruschi cambiamenti di direzione che aumenterebbero la resistenza. La linea da prua a poppa del Surfcruise è stata progettata per chiudere perfettamente le linee d’acqua in modo da ridurre al minimo la resistenza di forma, in questo modo si è ottenuta la migliore sintesi possibile tra stabilità primaia, stabilità secondaria e velocità. La grande prua rovesciata che caratterizza il Surfcruise è stata studiata per favorirne la fluidodinamica, ma anche per migliorare le prestazioni in caso di onde e mare formato. (leggi di più)
CONTATTACI